Se dovessi aprire questa mattina a Roma, presso la sede federale di Via Vitorchiano, ho lavorato per l’incontro sul progetto ESCSE (Ease, European Association of Sport Employers), al quale la Federazione Italiana Pallavolo partecipa e si concentra sulla creazione di una “Carta Sociale” de gli eventi sportivi.
Il progetto durerà 36 mesi (fine al 31 dicembre 2023) e la realtà sarà: Paris 2024 (Comitato organizzatore Parigi 2024), Sport and Citizenship (Organizzazione sociale che svolge ricerche e analisi delle politiche sportive in Europa), Instituto ASSER (società esperta di aspetti legislativi dello sport), Institute of Sport Governance (organizzazione che studia l’impatto sociale negli eventi sportivi), EFCS (responsabile por l’organizzazione degli European Company Sport Games e il Comitato Olimpico Slovene. L’incontro si concluderà domenica versetto l’ho pregato 13.
lunedì 4 aprile
9.30: apertura per un round di presentazione in presenza dei partner
9.45: Presentazione del progetto ESCSE e dell’incontro
• Hugo Petit-Jean (FACILE)
10.05: L’ESCSE e le linee guida
• Jakub Fornalik e Grzegorz Botwina (Istituto per la governance sportiva)
10.30: La metodologia evolutiva della Carta Sociale Europea degli Eventi Sportivi
• Rodolphe Doité e Clara Gauthier (Sport e cittadinanza)
11.00: pausa caffè
11.15: Presentazione degli eventi coinvolti nel progetto
• Marco Miotti (FIPAV)
• Taja Skorc e Bojan Jurovic (OCS)
• Frederic Delannoy (EFCS)
• Julien Collette (RWC Francia 2023)
12.30: pausa pranzo
14.00: Quale politica per gli eventi in termini di governance rispetto agli impegni ESCSE?
15.00: Quale politica per gli eventi in termini di persone coinvolte rispetto agli impegni ESCSE?
16.00: pausa caffè
15.16: Quale politica per gli eventi in termini di sostenibilità in relazione agli impegni ESCSE?
17.15: chiusura della prima giornata
Cena con il tuo partner e passeggiata per il centro di Roma
Martedì 5 aprile
9.30: apertura: comunicazione sul progetto ESCSE e gli eventi
10.00: Il modello di attuazione della Carta sociale di Parigi 2024
• Damien Combredet-Blassel (Parigi 2024)
11.00: pausa caffè
15.11: Dibattito sui futuri modelli dell’ESCSE
12.00: pianificazione per il prossimo anno e logistica degli incontri
• Hugo Petit-Jean (FACILE)
12.15: chiusura della riunione
Partenza nel pomeriggio/sera di martedì